Il passaggio del minimo dal Tirreno allo Jonio sta generando, proprio in queste ore, diffuso maltempo sul settore meridionale e centrale della regione. Sarà appunto la costa Jonica, ed associate zone interne, a ricevere il maggior quantitativo di precipitazioni, con accumuli che potrebbero arrivare a toccare punte di oltre 70 mm su Catanzarese, Crotonese e basso Jonio Cosentino. Qualche scroscio temporaneo potrebbe interessare anche la fascia Tirrenica Cosentina e Vibonese dove avremo, per lo più, cieli coperti o molto nuvolosi, mentre da segnalare pioggia tra il debole ed il moderato su tutto il comparto Reggino.
Il picco del peggioramento si avrà soprattutto tra il tardo pomeriggio e le prime ore di venerdì mattina quando in Sila si potrebbero verificare intense nevicate, a carattere di bufera oltre i 1400 mt. Neve anche sul massiccio del Pollino a partire dai 1200 mt ma con fenomeni meno intensi.
Sabato ancora maltempo un po su tutto il territorio, con piogge sparse principalmente sul settore Jonico ma in graduale miglioramento a partire dalla seconda parte della giornata. Quota neve in aumento a partire dai 1400 mt.