Agosto, ultimo mese d'estate almeno dal punto di vista meteorologico, è spesso stato portatore di instabilità, foriero dei cambiamenti clmatici che ci accompagnavano in maniera graduale verso l'autunno. Quest'anno abbiamo assistito invece ad un vero e proprio accanimento da parte dell'alta Africana sulla nostra regione, con un "forcing" che è durato per quasi tutto il mese regalandoci tanto sole ma soprattutto temperature davvero calde per il periodo.
Dal punto di vista climatico quindi è sicuramente stato un mese da record, caldo come pochi se ne sono vissuti negli ultimi anni. Ne hanno risentito in particolar modo le zone più pianeggianti e interne della nostra provincia che hanno toccato nei valori massimi picchi davvero ragguardevoli. Andando a spulciare qualche dato ARPACAL (consultabili al sito http://www.cfd.calabria.it) possiamo trovare la serie davvero impressionante di 4 massime over 40 gradi di Torano Scalo, fatte registrare tra il 5 e l'8 agosto. La stessa stazione di Cosenza ha chiuso con una media mensile di 27 gradi, in sopramedia quindi rispetto a quella storica di 25,4°. Nel passato più recente gli unici mesi di Agosto che hanno chiuso con una meda mensile più elevata sono stati il 1993 e il 1999 (rispettivamente a 27,6° e 27,2°). Non sono state risparmiate tuttavia nemmeno le località adiacenti al mare, in cui il caldo solitamente è mitigato dalle brezze. La stazione di Paola, ad esempio, ha fatto registrare una media MAX di circa 29 gradi. Anzi, forse proprio nelle località di mare si sono avuti i disagi maggiori a causa delle alte temperature associate ad alti tassi di umidità
Per quanto riguarda le principali stazioni appartenenti alla nostra rete elenchiamo qui di seguito qualche dato:
Stazione | Temperatura Media | Media MAX | Media MIN |
Settimo di Montalto | 27.9° | 35.3° | 21° |
Rende Nord | 27.4° | 36° | 18.7° |
Cosenza Sud | 27.3° | 35.9° | 20° |
Da quanto visto si può notare come anche in altre zone della valle quindi si siano raggiunti valori di tutto rispetto, diffusamente superiori alle relative medie di circa un grado e mezzo-due gradi. A secco sono rimasti invece i pluviometri, con i pochi scrosci dovuti a parziale instabilità che hanno privilegiato i settori orientali della provincia: